Per dirlo in parole semplici, quando si parla di refashion si intende modificare o riadattare un abito o accessori che diventano poi pezzi unici. Non solo accorciare, stringere, abbellire ma anche cambiare il modo d'uso, come una shopper che diventa un cuscino o un vecchio paio di jeans una borsa per cani.
Questi sono solo alcuni esempi, il refashion ci permette di dare libero sfogo alla nostra creatività, avere un armadio con pezzi unici, contribuire alla sostenibilità diminuendo gli scarti riciclando.

Ad ogni cambio di stagione ti ritrovi con una parte dell'armadio dove hai accantonato tutti quei capi che non hai messo negli ultimi 6 mesi perché non ti piacciono più, sono passati di moda o il tuo stile è cambiato. Questa non è una domanda, ma un'affermazione perché sono sicura che è capitato a tutte almeno una volta nella vita.
In questa situazione, la prima scelta solitamente è quella di riempire qualche busta della spazzatura e gettare via tutto. Negli ultimi tempi è molto gettonata anche la scelta di rivendere su siti/app appositamente create tutto ciò che non vogliamo più tenere ma ancora in buono stato.
Una terza scelta meno conosciuta o sfruttata è il refashion. Spesso perché si pensa di non avere le competenze necessarie, che sia troppo complicato, non si ha tempo, mancano le idee. Eppure questa tendenza sembra prendere sempre più spazio nel campo della moda e nei nostri armadi, perchè il valore di un capo refashionated con le nostre mani non ha prezzo.
Che cos'é il refashion
Invece di buttare quel paio di Jeans che sono fuori moda o di un colore che non è più nel tuo stile, trasformali in una gonna, una borsa, un gilet, una cinta, un bustino, un abitino. Questo è il refashion.
Accorciare quella gonna per indossarla ancora, perché la fantasia ci piace, il tessuto è buono, è solo il modello che non è più attuale.
Cambiare i bottoni ad un cappotto, applicare delle tasche a toppa o rifiniture a contrasto per trasformarlo da un vecchio cappotto ad uno super moderno, bellissimo e unico. Questo è refashion.
Non sempre servono doti di alta sartoria, ci sono idee e progetti semplici che si possono realizzare seguendo dei tutorial on line. Il refashion può essere anche quella motivazione che ti spinge a frequentare un corso di cucito per provare con le tue mani a creare pezzi unici per il tuo armadio.
Ho registrato dei reels con tutorial semplici per mostrarti, ispirarti, insegnarti cosa puoi fare.
I vantaggi del refashion sull'ambiente
"Per fabbricare una semplice T-shirt bianca servono 2.700 litri d’acqua. Se pensiamo che questo è l’indumento più comune al mondo, e che ogni anno ne vengono prodotte e vendute circa due miliardi, è facile calcolare quale danno ambientale sia in grado di produrre il più basico dei capi che tutti abbiamo nell’armadio."
Quanta acqua serve per produrre i nostri abiti.
2.700 litri d’acqua é quanto una persona beve in 2 anni e mezzo, più o meno.
L’industria della moda è responsabile del 20% circa dell’inquinamento globale dell’acqua potabile. Nonostante ci sia sempre maggiore sensibilità ai temi ambiantali e persone consapevoli, la situazione è ancora fortemente drammatica.
È vero che la moda può danneggiare l’ambiente?
Nel nostro piccolo, oltre ad essere sempre più informate, vista la semplicità con cui si possono trovare informazioni, possiamo contribuire a non alimentare questo fenomeno dando spazio alla creatività con il refashion.
A scuola di refashion
Spesso si pensa di non avere le competenze necessarie, che sia troppo complicato o richieda troppo tempo. A volte basta partire con progetti semplici, seguire qualche tutorial, se si ha voglia di imparare le risorse non mancano.
Sul portale Domestika, trovi un corso tenuto da Gaia Segattini, fashion designer e fondatrice del marchio sostenibile Gaia Segattini Knotwear.
"Riparare è meglio che consumare: questo concetto di upcycling può essere applicato anche alla moda e, nel nostro piccolo, al guardaroba."
Tecniche di refashion per un guardaroba sostenibile
Non dimenticare che Pinterest è sempre un gran contenitore do trovare spunti, idee e tutorial. Puoi seguire i miei esperimenti di refashion nelle storie di instagram e se hai bisogno di aiuto, scrivimi. Quella nella foto è una vecchia borsa di H&M che invece di buttare ho rimodernato con piccoli dettagli.
Non ti è venuta voglia di cambiare il tuo armadio un capo alla volta con il refashion?
Nicoletta ☽