Ricordo che alle elementari Halloween era una festa Inglese, poi alle medie divenne Americana e infine che non c'entrava nulla con le tradizioni Italiane.
Tutto abbastanza confuso ed errato, ma ero piccola e prendevo le cose che mi si dicevano come verità assoluta, così ho deciso di iniziare la Collection di Ottobre con le origini di Halloween.
Halloween: le origini
Le radici di questa antica festa sembrano essere britanniche, più precisamente celtiche, popolazioni cui l'agricoltura era la principale fonte di sopravvivenza.
Secondo la religione celtica dei druidi, il 31 Ottobre si celebrava la fine dell'estate in cui i mortali ringraziavano gli spiriti per i raccolti estivi, questa festa era chiamata Samhain (fine dell’estate) e può considerarsi la prima edizione della festa di Halloween.
Quando il cristianesimo raggiunse l' Irlanda e la Bretagna (terre celtiche) istituì la festa di Ognissanti(All Hallows) il 1 Novembre, forse proprio per sovrapporsi alla festa pagana di Samhain. Poco dopo, il 2 Novembre si festeggiava anche il Giorno dei Morti, ma prese sempre più piede festeggiare la vigilia di Ognissanti (All Hallows Eve) che poi divenne Halloween.
Halloween nel mondo
Intorno all' ottocento, molti immigrati scozzesi e irlandesi si trasferirono negli Stati Uniti, portando e condividendo le loro tradizioni con la popolazione americana. Qui, nasce il mito di Halloween, complice anche la stampa a rendere questa festa sempre più popolare. E' in questo periodo che romanzi, poesie, filastrocche e giochi subiscono l'influenza di questa festa.
Dopo la stampa, è l'industria ad accorgersi dell'opportunità che nasceva da questa nuova festa e iniziarono ad apparire nei negozi i primi oggetti per Halloween, come costumi, dolci, decorazioni ecc.. così nasce lo slogan più famoso: dolcetto o scherzetto? (Trick or Treat?)
Nonostante negli anni ottanta Halloween acquisì la fama di una festa pericolosa, pagana e satanica, oggi è diventata la festa più celebrata al mondo seconda solo al Natale.
Halloween e la zucca
Come mai il simbolo di Halloween è una zucca intagliata con una candela all'interno?
Si narra provenga da una leggenda irlandese molto antica, la leggenda di Jack o'Lantern. Un racconto popolare che parla di Stingy Jack e il diavolo, un ubriacone che in qualche modo, riuscì ad aggirare il Diavolo impedendogli di possedere la sua anima. Quando Jack morì, il patto non gli permetteva di entrare all'inferno, unico luogo a cui era destinato essendo un peccatore e la sua anima fu costretta a vagare nel nulla. Il Diavolo gli lanciò dall'inferno un tizzone ardente per aiutare Jack a trovare la sua strada attraverso il buio eterno. Jack intagliò una rapa per trasportare il tizzone e avere una luce lungo il suo cammino senza meta.
La rapa intagliata con all'interno una candela, era per gli irlandesi modo di tenere viva la leggenda di Jack e utile a tenere lontani gli spiriti maligni. Venne sostituita con la zucca in America, perché la era più morbida e facile da intagliare e anche più facilmente reperibile.
Halloween al cinema
Halloween - La notte delle streghe 1978 di John Carpenter
Il primo film dedicato alla festa di Halloween, un horror movie che racconta la storia di un assassino psicopatico che ha il volto coperto da una maschera. Il film è considerato un cult del genere horror e sono stati girati altri film che continuano la storia del primo.
Nightmare Before Christmas 1993 di Tim Burton
Film di animazione con le parti cantate da Renato Zero. E' la storia di Jack Skeletron, simbolo di Halloween nella sua città che si sente annoiato dai soliti festeggiamenti, così decide di sostituirsi a Babbo Natale per capire la magia di quella festa così tanto diversa dalla sua.
Curiosità
L'alone macabro della festa di Halloween era in corrispondenza con l'arrivo dell'inverno, stagione buia dove la vita sembra tacere mentre si rigenera sottoterra, dove riposano i morti. Inoltre, la vicinanza alla festa dei morti, non fece che aumentare questo aspetto macabro.
E voi, come vi state preparando per Halloween?
*Immagini e informazioni by google
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La festa non rientra tra quelle che vengono annoverate in famiglia e forse anche per questo non ho mai approfondito le relative origini o il significato dei suoi simboli.
RispondiEliminaFinalmente ora ho le idee un po' più chiare!
Vero è che sembra sia stata ampiamente adottata anche in Italia (feste a tema nei locali, gadget ed addobbi nei negozi).
Al prossimo appuntamento allora!
Qui da noi è arrivata tardi, ma ormai è diventata una festa acquisita. Ci sono sempre feste, eventi a tema per passare una serata diversa :)
EliminaAlla prossima con piacere.
Mi piace molto Halloween e non potrebbe essere diversamente.Ho una cara cugina nata il 31 ottobre e che dire di mia sorella nata il 2 novembre? E tutti i dolcetti? A Parma fanno da sempre biscotti deliziosi : vassoi di femori.
RispondiEliminaLaura
Se ti piace così tanto Halloween occhio al prossimopost, qualche consiglio per una cena mostruosa :)
Elimina